Salta al contenuto
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
22Traveldreams
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
itinerario on the road in Nuova Zelanda

Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud

14 Marzo 2018 2 commenti Articolo Itinerari attivi da 1 a 3 settimane, Nuova Zelanda, Oceania, Vacanze attive
Please follow and like us:
Instagram
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Follow by Email

Indice

  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
    • Profilo del viaggiatore
    • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: 7 giorni
      • Franz Joseph *1 notte
    • Queenstown *2 notti 
      • Te Anau *1 notte
      • Mt. Cook *1 notte
      • Christchurch *1 notte
    • Voli
    • Fuso orario
    • Quando andare: clima e stagioni
    • Documenti necessari
    •  Dove soggiornare 
    • Come spostarsi
    • Info utili 

Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud

Di seguito vi propongo un itinerario on the road in Nuova Zelanda percorribile in sette giorni nell’isola del sud tra natura incontaminata e sport estremi.

Geograficamente parlando nessuna nazione è più lontana dal nostro paese della Nuova Zelanda. Nonostante il viaggio non sia una passeggiata di salute, questa terra remota vi ripagherà con gli interessi da tutte le fatiche economico-fisiche che affronterete per raggiungerla. Parola di 22traveldreams!

Profilo del viaggiatore

 Questo viaggio è adatto a chi:

  • Vuole visitare luoghi con estrema variabilità paesaggistica
  • Ama lo sport, soprattutto quello estremo
  • Adora i paesaggi sublimi, sconfinati, verdi e maestosi

Questo viaggio non è adatto per chi:

  • Non vuole percorrere grandi distanze tutti i giorni
  • Soffre di jet-lag
  • Segue una dieta vegana

Itinerario on the road in Nuova Zelanda: 7 giorni

Mappa Isola del Sud

  • Franz Joseph *1 notte

Trasferimento Christchurch international airport-Franz Joseph: 5H

So quello che state pensando miei cari lettori:

“Questa è pazza se crede che io, dopo un viaggio che prevede due scali ed almeno 28h totali, mi metta al volante ed affronti altre 5h in automobile”.

Per questo vi consiglio, se potete, due alternative:

  1. *La migliore* Trascorrere qualche giorno o anche una settimana a Sidney e d’intorni prima di affrontare l’ultima tratta aerea Sidney-Christchurch
  2. Aggiungere al suddetto itinerario una prima notte a Christchurch per riprendervi dalla traversata transoceanica.

Torniamo al vostro itinerario on the road in Nuova Zelanda. Lungo le strade deserte dell’isola del Sud tre sono le costanti che vi accompagneranno per tutto il viaggio: scenari sublimi e mozzafiato (avete presente il film “Il Signore degli Anelli”? Ecco precisamente quelli!), centinaia di pecore (certamente più pecore che cristiani!) e la costante presenza di acqua sotto forma di fiumi, laghi, ghiacciai, oceano.

Nuova Zelanda on the road

NZ Road to…

A soli 5km dall’omonima cittadina è possibile visitare il ghiacciaio Franz Joseph. Un percorso di soli 30min collega il parcheggio alla valle dove defluisce la lingua del ghiacciaio. Quando il sentiero si apre alla vista: “WOOOW”.

Nuova Zelanda on the road

Franz Joseph Glacier

Potrete scegliere di esplorare la zona:

  1. A piedi passeggiando a pochi metri dal ghiacciaio
  2. A piedi percorrendo il sentiero omonimo, di difficoltà moderata che in un 1.30h vi condurrà ad un punto panoramico a soli 700m dal ghiacciaio (merita decisamente!)
Nuova Zelanda on the road

Vista del ghiacciaio dopo l’omonimo trekking

  1. In scalata direttamente sul ghiacciaio. Diversi tour operator offrono questa opzione, che seppur onerosa, ha sicuramente un fascino particolare.
  • Queenstown *2 notti 

Trasferimento Franz Joseph-Queenstown: 5h

Queenstown è una perla rara e (come dice il nome stesso) la città Regina. Si potrebbe tranquillamente dedicarle tutti i 7 giorni a vostra disposizione e qualcuno di voi potrebbe considerarla come un’opzione valida.

La città è famosa in tutto il mondo per la sua incredibile proposta di attività sportive estreme: skydiving, bungee jumping, jet boat riding, swing jumping, mountain biking, paragliding, rafting, canyoning, hiking, ecc.

Tuttavia i suoi pregi non finiscono qui. Il centro cittadino, la zona del lago e il parco dello Skyline (raggiungibile grazie alla teleferica) sono deliziosi. Inoltre per i più piccoli (e non) non può mancare la visita al Kiwi birdlife park dove è possibile ammirare il kiwi – non il frutto ma il buffo uccello in via d’estinzione.

Persino l’offerta gastronomica è eterogenea e di altissima qualità. Segnatevi questi due ristoranti:

  • Fishbone bar & grill: cucinano ottimi piatti di pesce.
  • Le Pot Lyonnais: ristorante francese molto carino. Assolutamente da provare la fonduta.

Infine mi sento in dovere di informarvi che il panorama che si gode dallo Skyline è forse uno dei migliori al mondo. Quindi non perdetevelo per nulla al mondo!

Per ulteriori informazioni su Queenstown e l’intera gamma di sport estremi praticabili in Nuova Zelanda del Sud visitate il mio articolo “Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura”.

Nuova Zelanda on the road

Panorama dallo Skyline di Queenstown

  • Te Anau *1 notte

Trasferimento Queenstown-Te Anau: 2.30H 

La località di Te Anau nel sud dell’isola, oltre ad essere situata vicino all’omonimo lago di per sé già turisticamente suggestivo, è il centro abitato più vicino (2h) agli straordinari fiordi della Nuova Zelanda: Milford Sound.

Un viaggio in Nuova Zelanda non sarebbe completo senza vedere Milford Sound; difatti è spesso definito uno dei luoghi più belli sulla Terra e non potrei essere più d’accordo…

Nuova Zelanda on the road

Milford Sound Fiordi

Il fiordo è lungo 16km e disseminato di montagne a picco sul mare (alte fino a 1.200m), cascate ed una ricca fauna marina (se siete fortunati potrete avvistare pinguini, leoni marini e uccelli Kea). È inoltre profondo centinaia di metri e per questo l’acqua sembra nera.
Qui piove in media 182 giorni all’anno (Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre sono i mesi più piovosi), ma potreste anche essere fortunati come me e trovare bel tempo!

Nuova Zelanda on the road

Milford Sound

Una volta giunti potrete (https://www.realjourneys.co.nz/en/destinations/milford-sound/) :

  1. Esplorare il fiordo per un 1.30h a bordo di un traghetto (l’opzione più comoda ed economica)
  2. Scegliere l’alternativa eco-slow: i kayak (l’opzione più faticosa e cara)
  • Mt. Cook *1 notte

Trasferimento Te Anau-Mt.Cook: 5H

La zona di Lake Tekapo e Mount Cook (il picco più alto) è di rara bellezza. Distese verdissime, montagne aguzze e laghi color turchese acceso da sembrare surreale.

Nuova Zelanda on the road

Lake Tekapo

Anche i più attivi come me dopo tutte le attività e gli spostamenti svolti si sentiranno affaticati, per cui vi consiglio di dedicarvi un pomeriggio di relax nel meraviglioso contesto delle Alpine Springs & Spa. Un complesso termale dotato di diverse piscine e getti d’acqua costruiti sulle colline che degradano verso valle. Sfoggiano una vista meravigliosa.

Nuova Zelanda on the road

Alpine Springs & Spa Mt. Cook

Altrimenti, se preferite fare una passeggiata tranquilla, potrete scegliere tra diversi sentieri che si snodano sulle pendici del monte e sono comodamente percorribili in un paio d’ore.

  • Christchurch *1 notte

Una tappa nella capitale del Sud della Nuova Zelanda è necessaria e consigliabile solo in quanto sede dell’aeroporto internazionale. Se non fosse così non ve l’avrei di certo raccomandata.

Purtroppo infatti nel 2011 Christchurch è stata quasi completamente rasa al suolo da un violentissimo terremoto. L’anno seguente, quando io l’ho visitata, l’atmosfera era irreale, i danni pressoché intatti e l’umore degli abitanti sotto terra. Ma si sa, questo popolo non demorde e negli ultimi anni la città si è lentamente ripresa e riqualificata.

Voli

Non esistono voli diretti. Diverse compagnie, fra le quali vi consiglio Emirates e Ethiad Airlines, offrono voli con due scali (tipicamente il primo in zona medio-oriente ed il secondo a Sidney). Impiegano in media tra le 28 e le 35 ore per arrivare a destinazione.

Ecco perché sottolineo nuovamente quanto vi convenga fare uno stop-over di qualche giorno presso una delle due città dove farete scalo.

Fuso orario

13 ore avanti rispetto a Roma. Vi ricordo che siamo dall’altra parte del mondo! Non spaventatevi ragazzi!

Quando andare: clima e stagioni

L’estate (Dicembre-Marzo) rappresenta il momento migliore per il vostro viaggio, in quanto troverete temperature calde (ma mai torride) e bel tempo. In alternativa, potete decidere di partire nella stagione intermedie, quando le temperature sono piacevolmente fresche (non fredde) e c’è meno afflusso turistico (Ottobre, Novembre o Aprile). Io ho scelto Novembre, a mio avviso il periodo perfetto! 

Documenti necessari

  • Passaporto con durata residua di almeno 3 mesi NON È NECESSARIO VISTO!
  • Biglietto di andata/ritorno

 Dove soggiornare 

L’offerta ricettiva è varia: alberghi, resort, B&B, case vacanze ed appartamenti. Esistono soluzioni per qualsiasi tipo di esigenza, budget e standard di qualità. Io consiglio sempre di utilizzare due portali: www.booking.com (principalmente per hotel e resort, ma non solo) e www.airbnb.com (appartamenti o stanze private). Non sottovalutate Airbnb, si possono trovare residenze di assoluto pregio, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Le scelte di 22traveldreams:

  • Franz Joseph Montrose Hotel (***): spartano, ma accogliente. Offre un ottimo rapporto qualità prezzo e una posizione eccellente a soli 4km dal ghiacciaio.
  • Ridges Queenstown Hotel (****): hotel moderno, curato, con camere spaziose ed ambienti comuni eleganti. Interessante la jacuzzi esterna! Ottima scelta!
  • YHA Te Anau Hostel: ostello sulle rive del lago offre sistemazioni economiche e confortevoli.
  • Aorakialpine Lodge (****): hotel di ottimo livello in stile alpino.
  • YHA Christchurch Hostel: ostello in centro città offre camere moderne e funzionali.

Come spostarsi

Potrete scegliere tra: automobile, bus o aereo. Io vi consiglio di noleggiare un’automobile utilitaria per avere piena libertà di movimento durante questo itinerario on the road in Nuova Zelanda. Controllate www.autoeurope.com per le offerte migliori.

Info utili 

  • All’ingresso in Nuova Zelanda l’ente delle Industrie Primarie controllerà meticolosamente che non stiate introducendo nessun alimento, animale o pianta. È una procedura che tutela il delicato eco-sistema neozelandese.
  • Assicuratevi di fare rifornimento carburante sempre quando possibile. Le stazioni di servizio sono merce rara!
  • La criminalità è pressoché assente in questo paese.
  • È consigliabile, come in qualsiasi viaggio, stipulare un’assicurazione viaggio per il vostro itinerario on the road in Nuova Zelanda. Io consiglio iatiseguros.com per il miglior rapporto qualità prezzo.
  • La moneta ufficiale è il Dollaro Neozelandese. Le carte di credito sono accettate pressoché ovunque.
  • Le prese elettriche sono a tre poli lamellare. Ricordatevi di portare con voi un adattatore universale, oppure uno per Australia/NZ.

Spero che questo racconto/guida vi sia utile e d’interesse per organizzare il vostro itinerario on the road in Nuova Zelanda. Se avete domande, curiosità, consigli, commenti o esperienze da condividere commentate qui di seguito.

Tags: Nuova Zelanda, on the road, sport estremi, vacanze_attive, viaggiare

2 commenti

  • Emily 16 Marzo 2018 a 4:35 AM Rispondi

    Awesome itinerary! Thanks, I translated and saved it for next year when I’ll go!

    • Francesca Martignoni 16 Marzo 2018 a 9:51 AM Rispondi

      Great Emily! Don’t hesitate to contact me for further enquiries!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Archivi

  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018

Categorie

  • Centro America
  • Costa Rica
  • Europa
  • Isole Canarie
  • Italia
  • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
  • Nuova Zelanda
  • Oceania
  • Panama
  • Perù
  • Riflessioni
  • Sud America
  • Vacanze attive
  • Viaggi di nozze
  • Weekend attivi

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

contact

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Instagram Slider

No images found!
Try some other hashtag or username

Copyright 22Traveldreams 2021 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress