Salta al contenuto
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
22Traveldreams
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
Pasqua attiva alle Canarie

Pasqua attiva alle Canarie: viaggio on the road Fuerteventura-Lanzarote

28 Febbraio 2018 2 commenti Articolo Europa, Isole Canarie, Itinerari attivi da 1 a 3 settimane, Vacanze attive
Please follow and like us:
Instagram
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Follow by Email

Indice

  • Pasqua attiva alle Canarie: viaggio on the road Fuerteventura-Lanzarote
    • Descrizione
    • Itinerario Pasqua attiva alle Canarie FUERTEVENTURA (1 settimana)
      •  Puerto del Rosario – Oliva – Corralejo
      • Corralejo *2 notti
      • Majanicho – El Cotillo *2 notti
      •  Betancuria – Morro Jable *3 notti
    • Itinerario
    • Pasqua attiva alle Canarie LANZAROTE (2ª settimana)
      • Playa Blanca *2 notti
      • Teguise – Caleta de Famara *1 notte
      • Arrieta *3 notti
      • Arrecife *1 notte
    • Turismo lento alle Canarie
    • Voli
    • Fuso orario
    • Quando andare: clima e stagioni
    • Documenti necessari
    • Dove soggiornare
      • Le scelte di 22traveldreams:
    • Come spostarsi
    • Info utili

Pasqua attiva alle Canarie: viaggio on the road Fuerteventura-Lanzarote

Questa volta per una Pasqua attiva alle Canarie vi propongo un viaggio on the road facile e stimolante a 360°, tra paesaggi vulcanici, vigneti, deserti, spiagge per tutti i gusti, isole incontaminate e decine di opportunità sportive.

Una vacanza 100% approved da 22traveldreams: una Pasqua attiva alle Canarie!

P.S. A fine articolo vi propongo anche una versione slow di questo itinerario. Bici alla mano!

Descrizione

Sette isole (La Palma, La Gomera, El Hierro, Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote) al largo delle coste dell’Africa nord-occidentale in pieno Oceano Atlantico. Siamo in territorio spagnolo, in una comunità autonoma economicamente e socialmente occidentale, ma geograficamente africana.

L’origine dell’arcipelago è vulcanica ed il clima è temperato-secco tutto l’anno con temperature che non superano mai i 28° di massima, 12° di minima.

La presenza di aeroporti internazionali su ogni isola, il clima godibile, le infrastrutture moderne, la sicurezza e l’unicità dei paesaggi ne fanno una meta turistica apprezzatissima in tutto il mondo; ma non per questo solo meta di turismo “di massa”. Se muniti di mezzo proprio, si individueranno luoghi autentici da scoprire ad ogni angolo.

Itinerario Pasqua attiva alle Canarie FUERTEVENTURA (1 settimana)

vacanze attive

Mappa di Fuerteventura

  •  Puerto del Rosario – Oliva – Corralejo

Trasferimento: Puerto del Rosario – Corralejo: 40’

Benvenuti sull’isola di Fuerteventura! Ricordatevi che questo è un itinerario per una vacanza di Pasqua attiva alle Canarie, perciò saltate subito in macchina e mettetevi in cammino!

Da Puerto del Rosario, sede dell’aeroporto internazionale, immettetevi sulla statale FV-10 in direzione Oliva. Acclimatatevi al nuovo paesaggio arido e vulcanico e visitate Oliva: un’oasi in mezzo al deserto con la tipica piazza e chiesa in mattoni e vernice bianca ed un mercato (aperto fino alle 14.00) che rifornisce tutta l’isola di formaggi, verdure, pane, carne e prodotti tipici (come marmellate di cactus e aloe vera, da provare!).

Continuate il vostro viaggio verso nord verso Corralejo, il più famoso e (troppo) frequentato centro turistico dell’isola.

vacanze attive

Oliva

  • Corralejo *2 notti

A Sud della città si estende il Parque Natural Corralejo: uno stravagante deserto costiero formato da 10km di soffici dune di sabbia che si estendono verso l’interno dell’isola. Divertitevi ad esplorarlo a piedi e a fare foto divertenti come ho fatto io!

Sul lungomare invece non mancano le possibilità di praticare surf, kitesurf e windsurf grazie ad un vento costante. Se siete interessati procuratevi la Surfers’ Map in un qualsiasi tourist point. Altrimenti dedicatevi alla tintarella riparandovi dal vento dietro ad una delle tante barriera in pietra quasi sempre presenti sulle spiagge.

Di sera l’offerta di ristoranti, locali e discoteche è varia e ricca. Personalmente non ho amato molto l’atmosfera di Corralejo perché un po’ troppo d’impronta anglosassone. Al contrario, per chi vuole divertirsi, fare festa e bere fino a tardi la città non delude!

vacanze attive

Parque Natural Corralejo: il deserto costiero di Fuerteventura

  • Majanicho – El Cotillo *2 notti

Trasferimento: Corralejo – Majanicho – El Cotillo: 1h

Il litorale nord dell’isola è quasi disabitato (fatta eccezione per un pugno di case e la chiesa più piccola al mondo a Majanicho), meravigliosamente selvaggio e pristino.

Se vorrete avventurarvi a est o ad ovest incontrerete solo surfisti. È qui infatti che gli appassionati veri, quelli hard core, vengono per gettarsi in un mare quasi sempre agitato che regala onde emozionanti, ma complicate (spesso i break sono sulle rocce). Io li ho osservati da lontano!

Per raggiungere El Cotillo bisogna tornare sulla FV109 e prendere la FV10. Questo paesino sulla costa est è l’antitesi di Corralejo: tranquillo, pittoresco e romantico.

Tuttavia i ristoranti ed i locali hippy chic non mancano, soprattutto lungo Calle Muelle Pescadores, costellata tra l’altro di sculture e dipinti artistici. Anche questo villaggio offre siti per surf, kitesurf o windsurf. Se siete principianti gli istruttori del luogo vi porteranno a Playa el Ajibe de la Cueva.

Pasqua attiva alle Canarie
Majanicho
Pasqua attiva alle Canarie
El Cotillo

  •  Betancuria – Morro Jable *3 notti

Trasferimento: El Cotillo – Betancuria – Morro Jable: 2h

Rimettetevi in marcia, questa volta verso sud sulla FV10 – FV30. Fate sosta prima al Mirador Morro Velosa (punto panoramico) e poi a Betancuria, un bianco villaggio immerso in un’oasi di prati verdi, piante d’agave e buganvillee colorate.

In due ore circa raggiungerete l’estremità sud dell’isola e Morro Jable, ottimo centro d’appoggio per esplorare questa zona. Il villaggio in sé è piacevole, anche se sembra di stare in Germania e non alle Canarie.

Principali attrattive della zona sud:

  • Punta de Jandìa: per una gita romantica e avventurosa percorrete la strada sterrata fino al Faro de Punta de Jandìa. Quindi munitevi di pazienza e lentamente (1h) raggiungerete prima Puerto de la Cruz, minuscolo presidio di pescatori (e tre ristoranti aperti a pranzo) e poi il faro. Ammirare il tramonto da qui è un’esperienza magica; ve la consiglio, ma tenete presente che tornare al buio non è troppo divertente.
  • Playa de sotavento: oltre ad essere una delle spiagge più ampie e scenografiche che avrete mai visto, questa è la mecca per chi pratica windsuf o kitesurf! Renè Egli è un istruttore che vent’anni fa ha creato qui una delle scuole più famose ed importanti di wind e kite al mondo: imparare o praticare una delle due discipline su questa spiaggia è un’esperienza mistica! Perfetta per la vostra Pasqua attiva alle Canarie! Io non ho voluto essere da meno ed ho provato windsurf, che già dopo una lezione vi darà grandi soddisfazioni! In Agosto questa spiaggia ospita persino la coppa del mondo.
vacanze attive

Playa de Sotavento: kyte & wind surf

  • Playa del Matorral: un’immensa distesa di sabbia adatta alle famiglie e agli amanti delle lunghe passeggiate.

Se disponete di due settimane io vi consiglio caldamente di visitare anche l’isola di Lanzarote, facilmente raggiungibile con un servizio di traghetto (www.fredolsen.es) in 30’ dal porto di Corralejo.

Itinerario

Pasqua attiva alle Canarie LANZAROTE (2ª settimana)

vacanze attive

Mappa di Lanzarote

  • Playa Blanca *2 notti

Questa località costituisce un ottimo punto di partenza per esplorare la zona sud dell’isola, ricca di incredibili luoghi d’interesse turistico tra cui:

      • La Geria: percorrete la LZ-30 in direzione nord. A Mozaiga comincerete a scorgere, oltre al solito paesaggio lunare, anche dei curiosi muretti in pietra a semicerchio sui fianchi delle colline. Servono a proteggere dal vento le delicate e piccole piante di vite coltivate nel terreno vulcanico particolarmente fertile. Lungo la strada è possibile fermarsi in una delle tante botteghe vinicole per degustare la squisita produzione locale di vino (per di più Malvasia). Particolarmente bella è Bodega Rubicon. Approfittatene per acquistare dei vini davvero interessanti.
vacanze attive

La Geria: coltivazione di vino Malvasia

      • Parque Nacional de Timanfaya: dal 1730 al 1736 Lanzarote è stata letteralmente distrutta da una serie di eruzioni vulcaniche potentissime. Nei 50kmq del parco è tutt’ora visibile il risultato. A bordo di un pullman è infatti possibile percorrere una strada tra crateri vulcanici, colate di lava e terra nera. È un territorio surreale.
vacanze attive

Parque Nacional de Timanfaya

      • Playa de Janubio: affascinante e selvaggia spiaggia nera con alle spalle un complesso di saline dai colori accesi e vivaci.
vacanze attive

Saline di Playa de Janubio

      • Punta del Papagayo: questa riserva naturale (ingresso 3 euro) percorribile tramite una strada sterrata, vi condurrà a splendide spiagge e calette di sabbia dorata come Playa Mujeres e Playa de Papagayo. Ideali sia per fare un bagno tranquillo sia per praticare sport acquatici.
  • Teguise – Caleta de Famara *1 notte

Trasferimento: Playa Blanca – Teguise – Caleta de Famara: 1h

Prima di raggiungere la vostra prossima meta fate una sosta a Teguise: uno tra i borghi più caratteristici delle Canarie. Bellissima la piazza centrale circondata da interessanti negozi e ristoranti.

Proseguite verso Caleta de Famara e vi sembrerà di aver raggiunto la fine del mondo. La vostra destinazione è infatti incredibilmente isolata, affascinante ed autentica. È un avamposto per surfisti hard core in cerca dei migliori break d’Europa. Ma anche chi è alle prime armi può trovare un terreno adatto alle sue capacità. In tutta onestà però qui il mare è davvero freddo.

vacanze attive

Teguise

  • Arrieta *3 notti

Trasferimento: Caleta de Famara – Arrieta: 30’

L’avventura continua nel nord dell’isola. Questa è la zona che mi ha rubato il cuore quindi aguzzate le orecchie! Di seguito trovate i siti da visitare assolutamente:

      • Cuevas de los verdes e Jameos del Agua: la prima è una caverna abissale, creatasi durante il periodo delle eruzioni, che si estende fino al mare per 8km. Si può visitare solo il primo tratto accompagnati da una guida che vi spiegherà l’origine di questa spettacolo naturale. A volte ospitano perfino concerti Jazz, controllate online. La seconda è un lago formatosi in una grotta vulcanica (meno affascinante) attorno alla quale è stato costruito un complesso ricreativo.
vacanze attive

Cueva de los verdes

      • Orzola ed Isla Graciosa: delizioso paesino di pescatori con interessanti spiagge circostanti (Playa Caletones e Playa de la Canteria), un’atmosfera tranquilla e ristoranti validi che offrono pesce pescato sul momento. Io a questo proposito vi consiglio La Perla dell’Atlantico. Da qui partono per Isla Graciosa i traghetti delle Lineas Maritimas Romero, che in mezz’ora di traversata vi portano a Caleta de Sebo: un pittoresco porticciolo circondato da ristoranti di pesce e case bianche. Da lì potrete esplorare l’isola (l’unica in Europa che, pur essendo abitata, non ha strade asfaltate) a piedi o in bici. Playa de las Conchas è una delle spiagge più tranquille ed incontaminate che possiate trovare in Europa. Questa sarà la ciliegina sulla torta della vostra Pasqua attiva alle Canarie.
      • Mirador del Rìo: prima o dopo Isla Graciosa merita una visita il punto panoramico costruito dall’artista locale Cèsar Manrique. Offre una veduta incredibile sugli isolotti vulcanici di fronte e le colate laviche della terraferma sottostante.
vacanze attive

Mirador del Rio – Lanzarote

  • Arrecife *1 notte

Trasferimento: Arrieta- Arrecife (Aeropuerto de Lanzarote): 30’

È giunto il momento di tornare a casa sani e soddisfatti.

Turismo lento alle Canarie

Grazie ad un clima sempre piacevole, varietà di percorsi ed altimetrie, strade in ottime condizioni, una forte educazione verso il rispetto e la tutela del ciclista e strutture turistiche attrezzate, le Canarie sono tra le mete preferite sia dei professionisti che degli appassionati di ciclismo su strada.

È dunque una meta ideale per chi ama fare turismo lento, chiamato anche slow tourism (una forma di viaggio consapevole, responsabile e rispettosa dell’ambiente) e cicloturismo (una forma di turismo praticata in bici).

Voli

Diverse compagnie offrono voli diretti che impiegano in media 4 ore per arrivare a destinazione. La migliore e la più economica in servizio è solitamente Vueling Airlines.

Fuso orario

1 ora indietro rispetto a Roma.

Quando andare: clima e stagioni

Da Marzo a Novembre le temperature sono miti e le piogge scarse. Io le ho visitate a Marzo, quando ci sono meno turisti.

Documenti necessari

Carta d’identità o Passaporto con durata residua di almeno 3 mesi

Dove soggiornare

L’offerta ricettiva è varia: alberghi, resort, B&B, case vacanze ed appartamenti. Esistono soluzioni per qualsiasi tipo di esigenza, budget e standard di qualità. Io vi consiglio per la vostra Pasqua attiva alle Canarie di utilizzare due portali: www.booking.com (principalmente per hotel e resort, ma non solo) e www.airbnb.com (appartamenti o stanze private).

Le scelte di 22traveldreams:

    • Corralejo – Appartamento airbnb https://www.airbnb.it/rooms/10278448: grazioso, nuovo, pulito e comodissimo appartamento vicino alla spiaggia.
    • El Cotillo – Laif Hotel (**): buon hotel centrale con piscina e solarium sul tetto.
    • Morro Jable – Apartamentos Palm Garden: direttamente sul mare offre semplici, ma funzionali appartamenti.
    • Playa Blanca – Hotel the Mirador Papagayo (****): in posizione leggermente defilata, ma sempre vista mare, questo hotel offre camere ed appartamenti ampi, piscine, bar, intrattenimento ed una ricchissima colazione. Ottimo!
    • Caleta de Famara – Club la Santa: La leggenda, il mito per eccellenza delle strutture ricettive dedicate al turismo sportivo. È il numero uno al mondo nel settore. Un resort immenso che offre appartamenti confortevoli, ristoranti, piscine, animazione, ma soprattutto l’opportunità di praticare o imparare più di 40 sport diversi! È impossibile annoiarsi e non innamorarsi perdutamente di questo paradiso per sportivi e amanti del benessere fisico.
    • Arrieta – Apartamentos Arrieta: locali spaziosi e puliti direttamente sulla spiaggia.
    • Arrecife – Hotel Diamar (***): di nuova costruzione ed in direzione aeroporto.

Come spostarsi

Io vi consiglio spassionatamente di noleggiare un’automobile con www.cicar.com, i migliori per prezzi e servizi!

Info utili

  • La moneta corrente è l’euro.
  • Quando incontrate un gruppo di ciclisti mantenetevi sempre a due metri di distanza e sorpassate solo in condizioni di massima sicurezza. La legge li tutela moltissimo.
  • È possibile viaggiare con la stessa automobile a noleggio su entrambe le isole senza costi aggiuntivi.
  • Criminalità e rischi sono pressoché assenti.
  • La viabilità può essere in alcuni tratti sterrata.

Spero che questo racconto/guida vi sia utile e d’interesse per organizzare la vostra Pasqua attiva alle Canarie. Se avete domande, curiosità, consigli, commenti o esperienze da condividere commentate qui di seguito.

Tags: canarie, turismo_lento, vacanze_attive, viaggiare, viaggio_pasqua

2 commenti

  • Marzia 9 Marzo 2018 a 9:10 AM Rispondi

    Era proprio il viaggio che volevo fare con la mia famiglia, siamo in 4 con due bambini di 3 e 4 anni. E` possibile contattarti per un itinerario? Grazie

    • Francesca Martignoni 9 Marzo 2018 a 10:20 AM Rispondi

      Certamente Marzia. Contattami in privato su info@22traveldreams.com. Non esitare a contattarmi per qualsiasi esigenza. Buona giornata!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Archivi

  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018

Categorie

  • Centro America
  • Costa Rica
  • Europa
  • Isole Canarie
  • Italia
  • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
  • Nuova Zelanda
  • Oceania
  • Panama
  • Perù
  • Riflessioni
  • Sud America
  • Vacanze attive
  • Viaggi di nozze
  • Weekend attivi

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

contact

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Instagram Slider

Instagram requires authorization to view a user profile. Use autorized account in widget settings

Copyright 22Traveldreams 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress