
Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
La stagione sciistica è ormai agli sgoccioli! Che ne dite dunque di un ultimo weekend attivo in montagna? Io vi consiglio la Valtellina. Questa regione non molto conosciuta in Italia vi stupirà per efficienza, bellezza, qualità d’offerta turistica, tradizione gastronomica e paesaggi sempre innevati.
Profilo del viaggiatore
Questo viaggio è adatto a chi:
- Ama lo sport e le attività all’aperto
- Apprezza la buona cucina
- Non può rinunciare allo shopping d’occasione
- Predilige piste da sci ampie e relativamente poco frequentate
Questo viaggio non è adatto per chi:
- Odia percorrere grandi distanze
- Soffre particolarmente le temperature rigide
- Preferisce località sciistiche da jet set
Itinerario (4 giorni)
-
Val Gerola*1 notte:
Se siete amanti di formaggi come me, non perdetevi Gerola Alta dove ha sede il Consorzio Salvaguardia Bitto Storico. Non sapete cos’è il Bitto??! È un formaggio d’alpeggio stagionato a denominazione d’origine protetta. È buonissimo!!!
Oltre a poter visitare il consorzio (Sab-Dom 10-19 o su prenotazione) e a degustare, potrete acquistare e personalizzare le forme migliori selezionate nella Casera. Queste verranno fatte invecchiare e, raggiunta la stagionatura desiderata, potranno essere consumate in occasione di un vostro evento speciale.
La sera, per smaltire le calorie accumulate, io ho deciso di lanciarmi in una ciaspolata notturna. Esiste infatti un sentiero semi-battuto che collega Gerola Alta al rifugio Salmurano.
Da Morbegno prendete l’uscita con indicazione Val Gerola proseguite fino a raggiungere la frazione Fenile. In prossimità dell’abitato, sulla destra ci sono dei parcheggi, dove poter lasciare l’auto. Dopo un’ora circa di salita nel silenzio e buio surreale della montagna si giunge al rifugio. Un delizioso piatto di polenta taragna o pizzoccheri è perciò d’obbligo!

Ciaspolata notturna – Val Gerola

Rifugio Salmorano – Gerola
-
Bormio*1 notte
Trasferimento Val Gerola – Bormio: 2h
Per il vostro weekend attivo in Valtellina Bormio propone 110 km di piste impegnative, come la famosissima Stelvio (sede di coppa del mondo) vi aspettano! Ma non solo! Potrete scegliere tra sport e benessere.
A Bormio infatti si trovano le terme di QC divise in due comprensori di eguale bellezza: Bagni Nuovi e Bagni Vecchi. Confesso di essere innamorata di questo complesso termale: curatissimo in ogni dettaglio, ampio, vario, rilassante. Indossate l’accappatoio e fatevi trasportare dai profumi delle varie tipologie di bagni a vapore, saune, piscine termali, idromassaggi, fanghi e getti d’acqua.
Se proprio non riuscite a decidere esiste il Bormio Pass: sci e terme! Taaac!

Bormio 2.000
-
Livigno*2 notti
Trasferimento: 1h
Livigno è il comune più settentrionale della Lombardia, sperduto tra le montagne e lontano km e km da grandi centri abitati, è di conseguenza non troppo facilmente raggiungibile (calcolate circa 4 ore d’auto da Milano). Per secoli è rimasto fisicamente isolato dal mondo durante le stagioni invernali. Nel 1910 è stata dichiarato zona extradoganale (esente dal pagamento di tasse come IVA) e tutt’oggi gode di questo privilegio (quindi scatenatevi con lo shopping!!!).
Dalla seconda metà degli anni ’90 grazie all’apertura del passo Forcola e ad investimenti massivi Livigno è diventata una località turistica esclusiva, ricca e super organizzata. Oggi la clientela principale è tedesca, russa ed italiana.
Se siete amanti dello sci potrete godere di
- 115km di piste grandi come autostrade a 5 corsie!
- snowboard parks
- altitude training
- sci nordico
- mountain bike
- ciaspole
- free ride
- sci notturno (giovedì sera)
- heli ski
Dopo una giornata di sport potrete anche scegliere uno dei tanti apres ski per ballare per tutta la sera. Solo per veri active freak come me!

Carosello 3.000 – Livigno

Apres ski Livigno
Dove soggiornare
L’offerta ricettiva è varia: alberghi, resort, B&B, case vacanze ed appartamenti. Esistono soluzioni per qualsiasi tipo di esigenza, budget e standard di qualità. Io consiglio sempre di utilizzare due portali: www.booking.com (principalmente per hotel e resort, ma non solo) e www.airbnb.com (appartamenti o stanze private).
Le scelte di 22traveldreams:
- Val Gerola – Rifugio Salmurano: dopo la ciaspolata notturna e la scorpacciata di pizzoccheri potete pernottare al rifugio. 11 camere rustiche, ma accoglienti sono a disposizione degli ospiti.
- Bormio – QC Terme Hotel Bagni Vecchi (****):ottima colazione, camere profumate e in stile locale, accesso diretto ad entrambi i complessi di SPA, servizio impeccabile. Una sicurezza!

QC Terme Hotel Bagni Vecchi
- Livigno- Hotel Il Bivio (****): hotel centrale a due passi dalle piste. Servizio wellness incluso. Non propriamente economico, ma tra estremamente comodo.
Come spostarsi
L’opzione migliore è l’automobile. Controllate www.autoeurope.com per le offerte migliori. In alternativa esistono treni da Milano per Tirano e bus da Tirano a Livigno.
Info utili
- In entrata ed uscita da Livigno c’è la dogana (essendo regione extradoganale), perciò consultate online i limiti di franchigia e valore ammessi sui vostri acquisti.
- Le catene a bordo sono obbligatorie in tutta la Valtellina.
- Criminalità e rischi sono pressoché assenti.
- Le temperature invernali possono essere molto rigide (fino a meno 20).
Non dimenticate gli altre proposte di 22traveldreams per le vostre vacanze attive!
Spero che questo racconto/guida vi sia utile e d’interesse per organizzare il weekend attivo in Valtellina.
Se avete domande, curiosità, consigli, commenti o esperienze da condividere commentate qui di seguito.
3 commenti
Lascia un commento Annulla risposta
Articoli recenti
- Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
- Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
- Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
- Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
- Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
Commenti recenti
- Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
- Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
- Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
- Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
- marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
Ottimi suggerimenti, soprattutto la ciaspolata!
Sarò a Bormio a fine febbraio, non vedo l’ora di provare, grazie! :))
Sono Valtellinese ma non conoscevo questo rifugio, ci andrò di sicuro grazie
Appena fatti quattro giorni tra bormio e le terme, incantevoli