Salta al contenuto
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
22Traveldreams
  • Home
  • Consulente per viaggiare
  • Destinazione
    • Africa
    • Asia
    • Europa
      • Isole Canarie
    • Italia
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Nord America
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Centro America
      • Panama
      • Costa Rica
    • Sud America
      • Perù
  • Vacanze attive
    • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
    • Weekend attivi
      • Weekend attivo in Valtellina: itinerario per quattro giorni
    • Viaggi di nozze
  • Riflessioni
    • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road
    • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
Giappone e Corea

Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano

23 Luglio 2018 1 commento Articolo Riflessioni, Vacanze attive
Please follow and like us:
Instagram
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Pinterest
Follow by Email

Luoghi: Giappone e Corea. Topic: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano

Avete mai notato come le automobili rispecchino la personalità del popolo che le produce? Prendete ad esempio le autovetture americane: voluminose, eccentriche ed appariscenti. Le tedesche: efficienti, ergonomiche e performanti. Le italiane: belle, sportive ed eleganti.

Più di tutte però quelle giapponesi dipingono perfettamente l’animo nipponico. Sono quadrate! Non hanno curve! Sono cubi di metallo con quattro ruote motrici di dimensioni ridotte e perfette per tutte le occasioni.

Per cogliere la vera essenza di culture complesse ed antiche come quelle di Giappone e Corea ci vorrebbero anni. Io ho avuto la fortuna di viverle, anche se solo per due mesi. Tuttavia mi sono immersa a fondo nel loro animo, osservando i loro costumi, parlando con le persone incontrate (di varie età, sesso ed estrazione sociale), o ancora esplorando i luoghi storico-culturali-naturalistici più significativi o approfondendo poi la loro letteratura e cinematografia.

Questo articolo non vuole (né mai potrebbe) fornire una riflessione profonda, bensì raccontare alcuni divertenti aneddoti di quel mondo lontano, per incuriosire il lettore e magari far venire voglia di partire alla scoperta!

Indice

  • Le similitudini tra Giappone e Corea:
  • Le differenze tra Giappone e Corea: 
  • Bizzarro è bello!
    • Corea:
      • Gastronomia
      • Trasporti
      • Lifestyle
    • Giappone
      • Gastronomia
      • Trasporti e altro
      • Lifestyle

Le similitudini tra Giappone e Corea:

Entrambe le nazioni sono state negli anni profondamente influenzate dalla religione confuciana e dalla cultura cinese, anche se la Corea in maniera maggiore rispetto al Giappone. Questi due popoli sono caratterizzati da un rispetto estremo verso il prossimo, le gerarchie, l’autorità, le regole ed il quieto vivere, che a volte può trasformarsi in un incoerente disinteresse umano verso chi è diverso e ai margini della società ed altre volte ancora in una chiusura verso l’esterno ed il diverso.

Giappone e Corea

Per un Europeo vivere in Giappone e Corea (alternativamente) è difficile principalmente per un motivo: venire accettati dalla popolazione locale e riuscire ad integrarsi profondamente è pressoché impossibile. Prendiamo ad esempio il caso di un professore universitario assunto da un Università coreana. Costui si vedrà accolto dai cerimoniosi inchini e sorrisi della sua classe di studenti. I giovani, avvezzi a portare il massimo rispetto (al limite della venerazione…) verso chi per età o esperienza di vita è superiore a loro, nemmeno sotto richiesta esplicita riusciranno ad interagire con lui. Se inferiori come posizione, anche i coetanei difficilmente riusciranno a stabilire un rapporto paritario ed amichevole col nuovo arrivato.

Lavorare, impegnarsi ed eccellere sono i comandamenti intrinsechi di queste due società. Giapponesi e Coreani sono spinti da un senso del dovere e da un’ammirazione sconfinata verso le enormi aziende conglomerate e i rispettivi governi nazionali, arrivando a rischiare la propria incolumità psico-fisica per tali ideali (quando non proprio la vita).

Tutto questo ha portato in momento diversi Giappone e Corea ad una crescita esponenziale a livello economico e demografico. Due paesi all’avanguardia, moderni, efficienti, seppur con profondi contrasti interni – che anche agli occhi dei turisti più accorti non passano inosservati.

Le differenze tra Giappone e Corea: 

Se è vero che per motivi geografici e storici Giappone e Corea sono affini da molti punti di vista, è altrettanto vero che, soprattutto a causa dell’invasione nel 1905 e del quarantennale dominio coloniale del Giappone ai danni della Corea, tra i due paesi oggi non scorre buon sangue.

Inoltre, l’isolamento geografico del territorio nipponico ha portato ad uno sviluppo culturale estremamente singolare e peculiare. La religione buddista si affianca a quella shintoista (un credo pagano) ed abbandona presto quella confuciana.

Giappone e Corea

La tradizione culinaria percorre strade tutte sue (sushi, tofu, fermentazioni di legumi come il miso, dolci di riso, etc.); l’arte e le tradizioni si esprimono attraverso forme uniche (basti pensare all’origami, alla scrittura artistica su pergamena, al concetto di geisha, alla cerimonia del thè, al disegno fumettistico e al rituale degli onsen “bagni termali” e sento “bagni pubblici”); la storia dà vita a figure quasi mitologiche come i guerrieri samurai e le arti marziali fondano discipline originali come il Sumo ed il Judo.

D’altra parte in Corea l’identità culturale ed il patrimonio storico vengono minati da anni di invasioni e soprusi. Ma il popolo coreano, che vanta una forza impressionante, non soccombe del tutto alla storia. I siti storici vengono restaurati o ricostruiti dopo la guerra; le tradizioni si evolvono in nuove forme d’arte e d’espressione (come il K Pop); l’industria tecnologica vola; ed infine una cucina interessante ricca di spezie e processi di fermentazione si fa conoscere in tutto il mondo.

Bizzarro è bello!

Per incuriosirvi e farvi fare qualche risata ecco una lista delle cose più strane e bizzarre che ho sperimentato durante il mio viaggio in questo angolo di Asia.

Corea:

Gastronomia

  • Avete mai provato un ristorante tradizionale coreano? Se sì conoscerete sicuramente piatti come il Kimchi (un delizioso contorno di verza fermentata con peperoncino e spezie) o il Bibimpap (riso bianco e verdure arricchito di carne, pesce e salsa di soia). E se invece vi parlassi di Beondegi? Il Beondegi è un tipico piatto di contorno o snack da street food ma a base di… insetti! Larve di baco da seta – fritte o in umido – per la precisione. I più audaci mi racconteranno cosa si prova ad assaggiarlo!

Giappone e Corea

  • Volete cucinarvi un piatto semplice? Magari un purè di patate? A quanto pare in Corea le patate (come tanti altri generi alimentari di prima necessità) sono considerati un lusso. Preparatevi infatti a pagare dai 6 agli 8 euro al chilo per dei semplici tuberi.

Trasporti

  • Dimenticatevi l’automobile a Seoul! La linea metropolitana copre tutta la città in maniera egregia ed efficiente. Moderna, pulita e veloce, la metro coreana prevede segnali di corsie d’entrata direttamente sulla banchina, nonché aree di seduta dedicate alle categorie protette, jingles che vi avvisano dell’arrivo del convoglio e video educativi sulle corrette norme di comportamento proiettati H24.
http://www.22traveldreams.com/wp-content/uploads/2018/07/20180306_165455_1_1.mp4

Lifestyle

  • Non spaventatevi se giovani, vecchi e bambini hanno tutti sguardi alienati fissi sui rispettivi smartphone… tra l’altro curiosamente più Apple che Samsung! Ebbene sì il cellulare è IL compagno di vita per eccellenza e non chiedete mai a nessun Coreano di rinunciarvi.

 

  • Pensavate che gli Irlandesi fossero bevitori incalliti? I Coreani tuttavia non sono da meno! Tra litri di birra e Soju (tipico liquore nazionale) colleghi di lavoro o gruppi di amici si dilettano a sbronzarsi spesso come se non ci fosse un domani. Le scene a cui si assiste sono esilaranti.

 

  • Vi auguro di non soffrire mai di raffreddore in Corea. Se potete, portatevi una scorta di fazzoletti di carta dall’Italia, perché qui non vengono prodotti né venduti. Non mi chiedete come risolvono questa mancanza… so la risposta, ma preferisco non darvela!

 

  • Avete un giorno libero, ma non sapete come trascorrerlo in maniera divertente visto che fuori piove? Beh, i coreani hanno trovato una soluzione a questo problema: il karaoke! Ce ne sono di tutti i tipi (moderni o tradizionali), generi (internazionali o nazionali) e sedi. Il divertimento è assicurato.
http://www.22traveldreams.com/wp-content/uploads/2018/07/20180414_190913_1.mp4

Giappone

Gastronomia

  • Per gli appassionati di gastronomia non esiste paese (oltre alla nostra amata Italia) dove si possa godere maggiormente del Giappone. La varietà di materie prime e di ricette regionali è incredibile. Ricorda appunto quella italiana. Il consiglio è dunque quello di perdersi tra i mercati ed i ristoranti più tradizionali del paese. Non rimarrete mai delusi né appesantiti. La cucina giapponese è infatti estremamente salutare e leggera.

Trasporti e altro

  • Stanchi dei soliti noiosi incroci pedonali? In Giappone, oltre ai segnali luminosi, simpatici motivi musicali accompagneranno i vostri attraversamenti sulle strisce. Ma la fantasia e l’estro dei giapponesi non finisce certamente qui! Per strada troverete anche colorate statue a grandezza naturale di animali o personaggi di fantasia al posto dei classici cartelli “lavori in corso”. Oppure su tram e bus non verrete accolti da scorbutici autisti, ma da veri e propri intrattenitori. Persone che lungo il percorso vi informeranno con voce suadente di ogni avvenimento o informazione degna di nota.

 

  • Gli appassionati di alberghi iper-accessoriati impazziranno di gioia nello scoprire i tanti gadget presenti in camera (cellulare, umidificatore viso, massaggia-piedi, toilette riscaldata con bidet incorporato a disposizione).

Lifestyle

  • E poi voi signore abituate al tradizionale galateo non stupitevi nel vedere le vostre colleghe giapponesi lasciare il posto a sedere o farsi da parte per strada all’arrivo di un uomo. In Giappone il galateo è al contrario.

 

  • Che dire poi dell’atteggiamento giapponese? La reazione a continui inchini e ad un’educazione ed un rispetto totale verso il prossimo può destabilizzare noi italiani abituati ad un altro standard relazionale. Il contatto fisico poi è sempre accortamente evitato anche negli esigui spazi di convivenza pubblica.

 

  • Ma le stranezze non finiscono di certo qui! Camminando per le città vi capiterà di incontrare strani edifici con l’insegna “Pachinko”. Entrate! L’equivalente giapponese delle lugubri sale scommesse italiane sono gigantesche, rumorosissime e coloratissime sale gioco! Provare (dieci minuti) per capire di cosa parlo.

 

  • Celebre è inoltre la continua commistione tra vecchio e nuovo, in cui moderni grattacieli si mischiano ad antichissimi templi e santuari.

Giappone e Corea

  • Ed infine non spaventatevi o insospettitevi mai se uomini distinti di tutte le età si offriranno di aiutarvi a ritrovare la bussola o addirittura di accompagnarvi alla vostra prossima meta. I giapponesi che conoscono la lingua inglese ne approfittano per fare un po’ di pratica con i turisti che a volte si sentono un po’ persi tra il dedalo dei trasporti e delle strade nipponiche.

 

Spero che questo approfondimento su Giappone e Corea vi sia piaciuto. Se avete domande, curiosità, consigli, commenti o esperienze da condividere commentate qui di seguito.

Tags: corea, giappone, vacanze_, vacanze_attive, viaggiare, viaggio di nozze attivo

1 commento

  • Kristian 1 Ottobre 2020 a 7:23 PM Rispondi

    Un articolo molto carino e molto interessante è fantastico soprattutto perché si riesce a aprire porte in nuovi orizzonti e aiuta chi come me ama sia la Corea che il giapponese ma non conosce bene le differenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Archivi

  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018

Categorie

  • Centro America
  • Costa Rica
  • Europa
  • Isole Canarie
  • Italia
  • Itinerari attivi da 1 a 3 settimane
  • Nuova Zelanda
  • Oceania
  • Panama
  • Perù
  • Riflessioni
  • Sud America
  • Vacanze attive
  • Viaggi di nozze
  • Weekend attivi

Articoli recenti

  • Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Viaggio di nozze attivo in Perù: scoprite la sua natura e cultura uniche al mondo
  • Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

contact

Commenti recenti

  • Kristian su Giappone e Corea: riflessioni e curiosi aneddoti di un mondo lontano
  • Max su Sport estremi a Queenstown: la capitale mondiale dell’avventura
  • Giulia su Vacanze attive: Costa Rica e Panama
  • Francesca Martignoni su Itinerario on the road in Nuova Zelanda: sette giorni nell’isola del sud
  • marta su Latino America: il sogno di sei mesi in viaggio on the road

Instagram Slider

Instagram requires authorization to view a user profile. Use autorized account in widget settings

Copyright 22Traveldreams 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress